architecture

architecture

Ex area industriale Veglio

58 alloggi di edilizia sociale

A Torino, nell'ex area industriale Veglio, 58 nuovi alloggi di edilizia sociale finanziati con fondi PNRR
Si completa la riqualificazione dell'area industriale dismessa Veglio. Grazie ad un investimento di oltre 18 milioni di euro, in parte finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 5 C2 Investimento 2.2 Rigenerazione urbana) in quest'area, da tempo inutilizzata, arriveranno nuovi spazi residenziali destinati all'edilizia sociale.

Si prevede di realizzare 58 unità abitative, spazi destinati a servizi e aree svago, per favorire le relazioni tra le famiglie assegnatarie degli alloggi.

Prima dell'avvio del cantiere si procederà alla bonifica ambientale dell'area, oltre che alla demolizione dei bassi fabbricati ancora presenti e di parte delle recinzioni perimetrali.

Una particolare attenzione nel progetto è stata posta alla riduzione dell'impatto ambientale e alla sostenibilità, favorendo l'uso di materiali riciclati, il recupero dei rifiuti, il riciclo delle acque piovane, la riduzione dell'utilizzo di acqua potabile e l'adozione di sistemi di produzione dell'energia da pannelli fotovoltaici abbinati ad impianti di riscaldamento esclusivamente di tipo elettrico a pompa di calore.

In Turin, in the former Veglio industrial area, 58 new social housing units financed with PNRR funds.

The redevelopment of the disused industrial area Veglio is completed. Thanks to an investment of over 18 million euros, partly financed with funds from the National Recovery and Resilience Plan (Mission 5 C2 Investment 2.2 Urban Regeneration) new residential spaces for social housing will arrive in this area, which has been unused for some time.

It is planned to build 58 housing units, spaces for services and leisure areas, to encourage relations between the families assigned the housing.

Before the start of the construction, the environmental reclamation of the area will be carried out, as well as the demolition of the low buildings still present and part of the perimeter fences.

Great focus has been put to the reduction of environmental impact and sustainability, favoring the use of recycled materials, the recovery of waste, the recycling of rainwater, the reduction of the use of drinking water and the adoption of energy production systems from photovoltaic panels combined with exclusively electric heat pump heating systems.